|
GeoL@b
O.N.L.U.S.
Laboratori
La
vena del gesso romagnola |
RESPONSABILE:
Dott.sa Manuela Cioffi
|
La Vena del
Gesso può essere considerata testimonianza
di una grande catastrofe climatica e ambientale avvenuta
tra 6 e 5 milioni di anni fa. I rilievi gessosi della
Vena si elevano sul paesaggio collinare formando una
vera e propria catena montuosa in miniatura, con le
sue potenti bancate che si staccano nettamente dal
circostante paesaggio agreste.
L’unicità di questo paesaggio è
uno stimolo importante per fare acquisire concetti
di mineralogia e geologia.
Il modulo sarà approfondito affrontando lo
studio del gesso partendo dalle sue proprietà
chimico-fisiche e dai suoi usi, nonché stratigrafia,
teoria della tettonica a placche e geomorfologia (inversione
del rilievo, carsismo, franosità). |
DESTINATARI:
scuole dell'obbligo
scuole secondarie superiori |
MODALITA':
Ancora da definire
È possibile in ogni caso effettuare una piccola
escursione (3 ore) sul sentiero CAI 705 e alla rocca
di Tossignano
|
PREREQUISITI:
Conoscenze di base di Scienze della Terra
|
Flora
e fauna della vena del gesso |
RESPONSABILE:
Dott.sa Manuela Cioffi
|
Il paesaggio
spoglio, dominato dai toni chiari e lucenti dei
cristalli di gesso, caratterizza gli affioramenti
del parco più scoperti e soleggiati. Sul
gesso la discontinua copertura vegetale è
limitata a poche piante in grado di adattarsi all’aridità
dei luoghi e alla povertà del substrato.
Zone cespugliose e praterie si alternano a macchie
boscose ospitando caprioli, cinghiali, istrici,
volpi e sporadicamente il lupo. Le rocce scoperte
e gli anfratti rappresentano uno tra i luoghi più
sicuri per la nidificazione di numerosi rapaci.
Il conoscere ed osservare la flora e la fauna spontanea
e protetta permette di apprendere le caratteristiche
delle specie vegetali e animali più diffuse
sulla Vena del Gesso nella Valle del Santerno.
|
DESTINATARI:
scuole dell'obbligo
scuole secondarie superiori |
MODALITA':
Ancora da definire.
È possibile in ogni caso effettuare una piccola
escursione (3 ore) sul sentiero CAI 705 e alla rocca
di Tossignano |
PREREQUISITI:
Nozioni elementari di biologia vegetale
(caratteristiche delle piante superiori)
e animale (distinzione dei vertebrati
in pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi) |
Ecologia |
RESPONSABILE:
Dott.sa Manuela Cioffi
|
L'ecologia
è la scienza che studia le relazioni che
intercorrono tra diversi organismi viventi e l’ambiente
in cui vivono. Degli studi ecologici fanno parte
la simbiosi, il rapporto preda-predatore e la
piramide dell’energia, ma soprattutto il
rapporto tra l’uomo e l’ambiente,
rapporto che diventa sempre più problematico
e mette in gioco la nostra stessa sopravvivenza
(inquinamento) e quella di diverse specie animali
e vegetali (estinzione). L’uomo, infatti,
è l’unico tra gli esseri viventi
ad essere dotato di “pensiero” e “coscienza”,
ma da circa due secoli sta modificando più
di ogni altro fattore ambientale il nostro pianeta.
Questo incontro è utile per aiutare gli
alunni della scuola primaria a sviluppare una
visione della natura equilibrata e non antropocentrica
e gli studenti delle scuole medie a consolidarla. |
DESTINATARI:
scuole dell'obbligo |
MODALITA':
Lezione frontale in classe (2 ore) |
PREREQUISITI:
Nozioni di base di biologia animale e
vegetale |
Cartografia:
dalla realtà alla mappa e viceversa |
RESPONSABILE:
Dott.sa Manuela Cioffi
|
La
cartografia è una disciplina antica come
il genere umano. Infatti, da quando l’uomo
si è distinto come specie, ha sentito la
necessità di memorizzare il territorio su
cui cacciava per potersi orientare spostandosi.
Con l’elaborazione di un linguaggio scritto
sono poi nate le mappe.
In questo incontro gli studenti imparano ad approcciarsi
in modo corretto al territorio, dalla costruzione
della pianta della scuola, all’interpretazione
delle carte geografiche.
|
DESTINATARI:
scuole dell'obbligo |
MODALITA':
Ancora da definire |
PREREQUISITI:
Nessuno |
Il
suolo |
RESPONSABILE:
Dott.sa Elena Gamba
|
Il
suolo non è solo la terra che calpestiamo, ma
un ambiente vivo che si trasforma continuamente, in
equilibrio con gli organismi viventi che lo popolano,
animali e vegetali.
1
– Attività sensoriali: un primo approccio
con il suolo.
In questo primo incontro con il suolo, gli alunni
di prima e seconda elementare imparano a conoscere
con vista, olfatto e tatto le principali caratteristiche
dei tipi di suolo.
2
– Dalla roccia nasce il suolo: impariamo a riconoscerne
i vari tipi.
In questo secondo incontro, gli studenti imparano
a conoscere in maniera approfondita diversi aspetti
del suolo a partire dalla genesi (disgregazione fisica,
alterazione chimica) e dalla sua evoluzione fino alle
caratteristiche chimico-fisiche principali mediante
esperimenti in campo (colore, effervescenza dei carbonati,
pH, umidità e granulometria in tessitura e
scheletro).
|
DESTINATARI:
(1)Scuola primaria
primo ciclo
(2) Scuola primaria
secondo ciclo e scuola media inferiore |
MODALITA':
(1)Laboratorio
didattico
(2)Lezione frontale
in classe (2 ore)
Laboratorio didattico
(2 ore)
|
PREREQUISITI:
Nessuno |
TOTALE:
(1)2
ore (2)4
ore |
|
|