GeoL@b
O.N.L.U.S.
Laboratori
Qualità
dell'aria e aerobiologia:
esploriamo l'aria insieme... |
RESPONSABILE:
Dott.sa Maddalena Pelà
|
OBIETTIVI
Affrontare il tema dell’inquinamento atmosferico
e consolidare le conoscenze relative agli inquinanti in
atmosfera. Studio dell’ aerobiologia mediante una
indagine in campo dell’aria che respiriamo, con
l’uso di un campionatore d’aria e successiva
verifica al microscopio delle particelle contenute e riconoscimento
dei solidi aerodispersi.
Contenuti I parte
Nella prima parte sarà effettuata una lezione propedeutica
in classe con proiezione di diapositive riguardanti questi
due argomenti:
- Inquinamento atmosferico
Nozioni sui principali inquinanti atmosferici in ambiente
urbano e polveri sottili (PM10): loro effetti sulla salute
umana e possibili rimedi.
- Aerobiologia: esploriamo l’aria
Studio della particelle di origine biologica disperse
in atmosfera, identificazione dei costituenti il bioaerosol:
cellule attive, (batteri, funghi, alghe) e pollini (modalità
di impollinazione); illustrazione del funzionamento del
campionatore e posizionamento in campo dello strumento
per il campionamento dei solidi aerodispersi.
Contenuti II parte
Verifica mediante microscopio dei pollini: riconoscimento
delle particelle aerodisperse.
Note:
in accordo con l’insegnante alcuni temi possono
essere maggiormente svilup-pati a seconda delle specifiche
richieste
|
DESTINATARI:
Scuola primaria secondo ciclo, scuola media inferiore,
scuola secondaria superiore (istituti tecnici industriali
e agrari) |
MODALITA':
Lezione propedeutica in classe: 1 ora
Laboratorio didattico (visione al microscopio delle particelle
aerodisperse): 1 ora
|
PREREQUISITI:
Conoscenze di base di Scienze della Terra
|
TOTALE:
2 ore complessive/classe
(per un maggiore successo dell’esperimento
in campo, sarebbe bene effettuare il laboratorio da marzo
a giugno). |
Licheni:
i bioindicatori della qualità dell'aria |
RESPONSABILE:
Dott.sa Manuela Cioffi
|
I
licheni sono organismi simbiotici poco conosciuti. Soltanto
da una decina d’anni sono stati seriamente presi
in considerazione dal mondo scientifico, grazie soprattutto
all’opera della Società Lichenologica Italiana.
Lo stesso ANPA (Agenzia Nazionale Programmazione/Protezione
Ambientale) ha pubblicato soltanto nel 1998 un manuale
per l’applicazione dell’Indice di Biodiversità
Lichenica. Questo indice si basa sul concetto di Biomonitoraggio,
che è l’osservazione delle variazioni che
l’inquinamento produce su organismi in vivo. I
licheni sono stati scelti, per l’appunto, come
bioindicatori per una serie di caratteristiche legate
alla loro fisiologia e morfologia.
Questo incontro, suddivisibile in 2 appuntamenti, si
propone di introdurre gli studenti alle conoscenze di
base sui licheni (lezione frontale) e poi all’uso
di un metodo scientifico da essi applicabile direttamente
nell’uscita in campo. L’argomento è
affrontabile anche da alunni della scuola primaria del
secondo ciclo, naturalmente adeguando all’età
il lessico e la quantità di concetti. |
DESTINATARI:
scuole dell'obbligo
scuole secondarie superiori |
MODALITA':
Lezione frontale
(30-60 min)
Uscita in campo
(2 ore) |
PREREQUISITI:
Nessuno |
TOTALE:
2-3 ore |
|